Av.prat.aziendale (cl 1)
Materiale didattico
Principale
|
Programma
Finalità della disciplina
La finalità della disciplina è di avviare gli allievi ad una
conoscenza pratica e diretta dell’agricoltura, dell’azienda agraria e
dell’indagine naturalistica in stretta collaborazione con la materia Scienze
Naturali.
Le conoscenze specifiche, le competenze appropriate, un
metodo di lavoro adeguato e scientificamente corretto e la necessaria pratica
manuale sono indispensabili per affrontare con successo le numerose attività
scientifico – professionali tipiche di un tecnico agricolo.
Un giusto approccio alle diverse problematiche agricole e una
chiara visione di rispetto dell’ambiente sono indispensabili per la crescita
culturale e professionale dello studente.
Tutti questi aspetti dovranno essere affiancati da una
corretta mentalità tecnico – professionale che verrà acquisita e potenziata
tramite opportune metodologie didattiche e soprattutto con esercitazioni
pratiche guidate, individuali o di gruppo.
Le suddette finalità dovranno essere progressivamente
raggiunte avviando lo studente alla scoperta e successivamente allo studio della
realtà agricola e ambientale che lo circonda.
Obiettivi della disciplina
La disciplina si pone i seguenti obiettivi cognitivi:
-
Acquisizione delle conoscenze e capacità necessarie al fine
di riconoscere, descrivere e utilizzare correttamente le principali
caratteristiche strutturali e territoriali di un azienda agraria;
-
Raggiungimento delle conoscenze e capacità necessarie al
fine di riconoscere, descrivere e classificare le principali specie vegetali,
coltivate e spontanee, presenti nella realtà agricola e territoriale locale,
partendo dall’osservazione degli organi della pianta;
-
Conseguimento delle conoscenze e capacità necessarie al
fine di determinare le caratteristiche qualitative delle sementi;
-
Acquisizione delle conoscenze e capacità necessarie al fine
di riconoscere, descrivere ed effettuare praticamente le principali tecniche
per la riproduzione delle piante;
-
Raggiungimento delle capacità necessarie al fine di
conoscere, descrivere, rilevare, analizzare ed utilizzare correttamente i
principali parametri meteorologici;
-
Conseguimento delle conoscenze, capacità ed abilità
pratiche necessarie al fine di riconoscere, descrivere e classificare gli
attrezzi e le macchine agricole;
-
Acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità per
interpretare, relazionare e presentare correttamente un testo tecnico
scientifico o una esperienza professionale.
Definizione degli argomenti
PRIMO QUADRIMESTRE
-
Modulo 1: Elementi strutturali e territoriali di un’azienda
agraria (23 ore)
-
Modulo 2: Descrizione, raccolta e classificazione di
reperti vegetali 36 ore)
SECONDO QUADRIMESTRE
MODULO ANNUALE
Il modulo 5 “Lettura di testi tecnici, relazioni e
approfondimenti personali” è annuale e verrà trattato parallelamente allo
svolgimento dei precedenti moduli
Valutazione quadrimestrale e finale
La valutazione adottata è di tipo tradizionale
(quadrimestrale).
Il voto del primo quadrimestre deriva dalla media ponderata delle valutazioni
ottenute dall’alunno durante il periodo di riferimento.
Gli alunni che dovessero risultare non sufficienti alla suddetta valutazione
intermedia, al fine di dimostrare di aver colmato le lacune, affronteranno,
nella parte iniziale del secondo quadrimestre, una verifica sugli argomenti
trattati durante la prima parte dell’anno scolastico. Essa sarà preceduta da
alcune lezioni dedicate al ripasso degli argomenti trattati.
La valutazione finale deriva dalla media ponderata dei voti ottenuti durante il
secondo periodo valutativo.
|