Le briofite
Le briofite sono piante tipiche degli ambienti umidi e ombrosi.
Il loro corpo (tallo) è privo di sistema vascolare e di organi completamente
differenziati (foglie, fusti e radici).
Non possedendo vere radici, esse assorbono acqua e sali minerali tramite
tutte le cellule che si trovano a contatto con il substrato su cui vivono.
Per riprodursi necessitano di un velo d'acqua che ricopra l'organismo. Esso è
utilizzato dalle cellule sessuali maschili per muoversi e raggiungere quelle
femminili.
I muschi
I muschi sono piante ombrivaghe che vivono in qualsiasi ambiente purché
umido.
Il tallo del muschi è formato da rizoidi pluricellulari assorbenti, piccoli
fusticini eretti o prostrati con foglie sessili formate da un solo strato di
cellule.
La fecondazione avviene solo grazie alla presenza di gocce d'acqua.

Schematizzazione della morfologia di una piantina di muschio:
a) rizoidi pluricellulari assorbenti; b) fusticino; c)foglie sessili formate da
un solo strato di cellule.

Gli sfagni
Gli
sfagni sono particolari muschi che vivono in zone paludose.
Durante l'accrescimento la parte basale dei fusticini marcisce
progressivamente, mentre la parte superiore si rende indipendente. Lo sfagno
adulto non presenta i rizoidi.
L'accumulo di questi organismi forma i banchi di torba.
Le piante possono essere suddivise in 3 parti: porzione apicale, fusto e
piede
La porzione apicale è ingrossata e presenta molte foglie che riescono a
trattenere grandi quantità d'acqua.
Il fusto ha una consistenza filamentosa, di colore verde pallido o arancio, a
seconda delle specie.
Il piede è di colore bianco – giallastro e può essere lungo anche diversi
decimetri.
Epatiche
Come tutte le briofite, anche le epatiche, vivono in ambienti umidi e
ombrosi. Esse sono dotate di foglioline abbastanza differenziate, ma senza
nervature.
Le epatiche possono essere suddivise in due gruppi: epatiche a tallo e
epatiche a foglia:
- Epatiche a tallo: non presentano foglie e appaiono come una lamina
fogliacea indifferenziata. Presentano rizoidi unicellulari.
- Epatiche a foglia: sono le più diffuse, vivono specialmente nelle regioni
tropicali e subtropicali. Presentano foglie abbastanza differenziate non
dotate di nervature.


|