I funghi
I
funghi sono organismi eucarioti, eterotrofi, unicellulari o pluricellulari.
Presentano un corpo (micelio) senza tessuti differenziati,
con struttura filamentosa, costituito da cellule allungate disposte una di
seguito all'altra. Ogni filamento prende il nome di ifa.
Le ife sono rivestite da una parete cellulare, contenete
chitina, che può interporsi tra una cellula e l'altra formando dei setti
divisori.
Le
ife sono definite settate quando la parete cellulare si interpone tra le cellule
separandole completamente; invece si definiscono non settate quando fra le
cellule non vi è l’interposizione della parete cellulare.
Nutrizione
Come già detto in precedenza, i funghi sono degli organismi
eterotrofi. Essi attuano le reazioni digestive all'esterno del corpo secernendo
enzimi digestivi nel substrato di cui si nutrono. Anche per questo motivo tutte
le specie fungine hanno bisogno di vivere in un ambiente umido dal quale
assorbire l'acqua con le sostanze nutritive in essa disciolte.
In base al modo di nutrirsi i funghi possono essere suddivisi
in saprofiti e simbionti:
I funghi saprofiti (decompositori) si nutrono di organismi
non più viventi contribuendo alla loro decomposizione;
I funghi simbionti vivono in interdipendenza con altri
organismi. essi possono essere suddivisi in tre categorie: parassiti, commensali
e mutualisti.
Riproduzione
I fungi sono in grado di riprodursi sia per via sessuata
(tramite le spore) che per via asessuata (tramite i conidi).
Normalmente utilizzano la prima solamente quando le
condizioni ambientali diventano difficili (ad esempio in autunno), mentre
durante gli altri periodi viene preferita la riproduzione asessuata.
Ciclo riproduttivo
Dalla
germinazione delle spore si sviluppano individui costituiti da micelio primario.
Essi sono caratterizzati di "sesso" "+" o "-". Quando le ife di un individuo "+"
incontrano quelle di un individuo "-" si fondono insieme e formano un nuovo
micelio che viene detto seconda-rio perché deriva dalla fusione di ife. Il
micelio secondario si sviluppa molto e può produrre il corpo fruttifero
(carpoforo) che fuoriesce all'esterno al fine di favorire la dispersione delle
spore. Il fungo che noi vediamo è il carpoforo.
Classificazione
Il
regno dei funghi è suddiviso in tre divisioni:
I ficomiceti sono i funghi più semplici e generalmente di
dimensioni ridotte. Presentano ife non settate: (peronospora della vite, muffa
del pane).
Gli ascomiceti hanno ife settate e molto ramificate.
(ticchiolatura del melo e del pero, oidio o mal bianco, marciume dei frutti o
monilia, muffa grigia della vite, lieviti o saccaromiceti, penicillium e
tartufo).
I basidiomiceti sono i funghi maggiormente evoluti.
Presentano ife settate e un corpo fruttifero anche di notevoli dimensioni.
(ruggini, carbone del mais, funghi a cappello).
Peronospora della vite ((Plasmopora
viticola)

Muffa del pane

Ticchiolatura del melo (Venturia
inaequalis)

Oidio del pesco (Sphaerotheca pannosa)

Monilia (Monilinia fructigena)

Muffa grigia della vite (Botrytis cinerea)

Immagine ingrandita di lieviti

Ruggine gialla del grano (Puccinia striiformis)

Carbone del mais (Ustilago maydis)

|