Le Pteridofite
Le pteridofite sono le tracheofite che non si riproducono
tramite seme, ma utilizzando le spore.
Lo sporofita (fase diploide) delle pteridofite č composto da
un cormo (corpo) in cui sono fa-cilmente distinguibili gli organi: radice, fusto
e foglie. Essi presentano tessuti ben differenziati.
Le pteridofite non presentano gemme.
Il gametofito o protallo (fase aploide) ha struttura tallosa,
non presenta tessuti differenziati.
La fase diploide prevale nettamente su quella aploide.
I licopodi
I licopodi sono piante di piccole dimensioni, con crescita
lenta, che vivono in ambienti umidi.
Il protallo si sviluppa in simbiosi obbligata con le ife di
un particolare fungo.
I licopodi presentano radici molto ramificate, un fusto
strisciante, e rami eretti interamente ricoperti da foglioline opposte
terminanti a volte con spighe di sporofilli.

Lycopodium clavatum
Gli equiseti
Gli equiseti sono piante con fusto eretto, costituito da
internodi ravvicinati, sui quali si inseriscono foglie filiformi verticillate.
Il fusto si sviluppa da un rizoma sotterraneo molto
ramificato.
Le spore sono prodotte da formazioni coniche situate
all’apice dei fusti.
Sono piante perenni comuni in luoghi umidi, lungo fossi e
ruscelli

Equisetum telmateia
Equisetum arvense (Coda di cavallo)
La coda di cavallo č una pianta che presenta un rizoma da cui
si sviluppano due tipi di fusto: i fusti fertili e i fusti sterili:
I fusti fertili sono alti 5 – 30 cm, di colore bruno
rossastro e non sono ramificati. Presentano foglie (denti) verticillate, lunghe
fino a 2 cm di colore bruno, vorticose. Gli sporofilli sono riuniti in coni
lunghi 1 – 4 cm.
I fusti sterili sono alti 5 – 40 cm, di colore verde.
Presentano ramificazioni e foglie (denti) verticillate lunghe fino a 8 cm di
colore verde, con margine bianco.
In primavera si sviluppano per primi i fusti fertili atti
alla produzione delle spore. In seguito si sviluppano i fusti sterili che
persistono per tutta la stagione.
La diffusione delle spore avviene grazie al vento.

Fusti fertili (a sinistra) e fusti sterili ( a destra) di
Equisetum arvense

Equisetum arvense
Le felci (Pterofite)
Le felci sono piante erbacee, raramente arboree, diffuse
solitamente in luoghi ombrosi e umidi. Le felci sono dotate di fusto rizomatoso
sotterraneo da cui si sviluppano foglie (fronde) composte con nervatura centrale
molto ramificata. Sulle foglie sono inseriti gli sporangi.

Woodwardia radicans (felce)
La riproduzione avviene tramite le spore che dopo essere
cadute sul terreno danno origine al protallo aploide normalmente di colore
verde, appiattito, a forma di cuore. Il protallo č generalmente bisessuale.
Sulla superficie del protallo si formano i gametangi che
producono le cellule sessuali maschili e femminili; dall’unione di queste si
sviluppa un nuovo cormo.

Schema rappresentante il ciclo riproduttivo di una felce:
A. Sviluppo dello sporofita;
B. Sporofita maturo;
C. D E F Maturazione degli sporangi contenenti le spore;
G. Apertura degli sporangi e dispersione delle spore;
H I Germinazione delle spore e formazione del protallo;
L protallo completamente sviluppato con i gametangi;
M P Anteridi e Archegoni (Gametangi maschili e femminili)
N Maturazione delle cellule sessuali;
O Unione delle cellule femminili e maschili.
|