I virus
I virus non presentano una struttura cellulare: essi sono
formati da un involucro proteico che racchiude un filamento di materiale
genetico costituito da DNA o da RNA.
L'unica caratteristica che avvicina i virus agli esseri
viventi è che possiedono la capacità di riprodursi, anche se per farlo devono
sfruttare una cellula appartenente ad un essere vivente.
La riproduzione avviene nel seguente modo: il virus aderisce
alla cellula ospite ed introduce all'interno di essa il proprio materiale
genetico; esso penetra nel nucleo, si salda al DNA della cellula e lo utilizza
per la propria riproduzione. Nel citoplasma compaiono copie del materiale
genetico del virus e delle proteine che si assemblano a formare l'involucro
protettivo; ad un certo punto la capsula proteica ingloba una molecola di
materiale genetico dando origine ad un nuovo virus. I virus fuoriescono dalla
cellula grazie alla rottura di essa.
Non sempre la fuoriuscita dei virus dall'organismo ospite
causa la morte della cellula.
Alcuni virus penetrano completamente nel citoplasma, mentre
altri introducono in esso solamente il materiale genetico.

Schema del ciclo riproduttivo di un virus batteriogafo (virus
che attacca i batteri):
A) il virus aderisce al batterio;
B) il virus inietta il proprio materiale genetico nella cellula;
C) il materiale genetico si integra con il DNA
si producono copie della capsula e del materiale genetico;
D E) i nuovi virus si autoassemblano;
F) i nuovi virus fuoriescono dalla cellula pronti per un nuovo ciclo
riproduttivo.
|