Classificazione degli esseri
viventi
Gli esseri viventi (o organismi) sono dotati di sette
funzioni caratteristiche che li differenziano dai non viventi:
-
Nutrizione;
-
Respirazione;
-
Riproduzione;
-
Crescita;
-
Movimento;
-
Sensibilità;
-
Escrezione.
I cinque regni
La moderna classificazione degli organismi prevede la suddivisione degli
esseri viventi in cinque regni: Monere, Protisti, Funghi, Vegetali e Animali.
Il regno delle monere comprende tutti gli organismi unicellulari procarioti
autotrofi o eterotrofi (batteri eterotrofi e alghe azzurre).
Il regno dei protisti raggruppa gli organismi unicellulari o coloniali eucarioti
, autotrofi o eterotrofi con cellule normalmente sprovviste di parete cellulare
(protozoi e alghe unicellulari).
Il regno dei funghi comprende organismi unicellulari e pluricellulari, eucarioti
ed eterotrofi, con cellule provviste di parete cellulare contenente chitina.
Il regno delle piante raggruppa organismi per lo più pluricellulari, eucarioti
ed autotrofi, con cellule provviste di parete cellulare contenente cellulosa.
Il regno degli animali comprende organismi pluricellulari, eucarioti ed
eterotrofi, con cellule sprovviste di parete cellulare.
Classificazione degli organismi all’interno dei regni
L’unità minima della classificazione degli organismi è rappresentato dalla
specie:
la specie raggruppa gli organismi che presentano notevoli somiglianze
morfologiche, anatomiche, fisiologiche, biochimiche … e che sono capaci di
incrociarsi tra loro, dando origine a prole con caratteristiche simili a quelle
dei genitori e a sua volta feconda.
Le specie che presentano notevoli somiglianze sono raccolte nei generi. Più
generi con caratteristiche affini formano una famiglia. Le famiglie sono
racchiuse negli ordini che compongono le classi. Le classi sono racchiuse nelle
divisioni che compongono i regni.
In alcuni casi sono stati inseriti dei gruppi intermedi (sottodivisione,
sottordine, sottofamiglia, tribù e sottotribù).
Nomenclatura binomia
La nomenclatura binomia, introdotta da Linneo, consiste nell’attribuzione un
doppio nome ad ogni specie. Il primo nome indica il genere e il secondo la
specie. (l’iniziale del genere va scritta in maiuscolo e quello della specie in
minuscolo). La lingua utilizzata è il latino.
Carlo
Linneo
Carlo Linneo è il nome italianizzato del naturalista svedese Carl Von Linné
(Råshult 1707 - Uppsala 1778). Linneo definì il metodo sistematico introducendo
nello studio delle forme viventi una suddivisione gerarchica in classi, ordini,
generi e specie, adottando per designare ogni vivente la nomenclatura binomia.
|